Bollettino di Informazione Omeopatica per il Medico del futuro
Abbiamo inteso “costruire” un canale comunicativo per parlarvi di questo Metodo sperimentale, clinico e terapeutico che è arte nella comprensione dell’essenza dell’essere umano e nel cogliere il senso profondo della malattia.
Per consentirvi di entrare attivamente a far parte di questa rubrica, in calce ad ogni articolo ci sarà uno spazio ove formulare considerazioni o porre domande.
----------------------------------------------------------------------------------------------------
- Visite: 100
AVICENNA
Stelio Mazziotti di Celso
Premessa
Con il medico arabo Avicenna prosegue il nostro viaggio nella storia del pensiero in medicina rivisitata da Stelio Mazziotti di Celso.
Storia che fa comprendere il condizionamento dell’influsso del pensiero dominante di quel “tempo” in termini filosofici anche e soprattutto in medicina.
Con Avicenna, siamo nel periodo medioevale dove i medici arabi si caratterizzano per l’intreccio irrinunciabile tra religione e medicina; in realtà l’etica medica e il tipo di dedizione professionale rappresentava il riflesso religioso secondo il quale il medico prestava le sue attenzioni professionali al malato inteso innanzitutto come un fratello che soffre.
- Visite: 227
Psichiatria e Omeopatia
Intervista al Dott. Ciro Ferraro[1]
di Carlo Melodia
D) Dott. Ferraro, risulta evidente dal numero delle visite online che hanno ricevuto, al momento, i suoi due interventi-articoli precedenti su questo blog, che i cittadini sono molto incuriositi e interessati alla salute mentale e naturalmente a quella dei propri cari. Salute mentale che, nella economia della nostra esistenza, assume la centralità della persona; il tutto in termini di cenestesi e di risonanza sul fisico e quindi sulla programmazione di vita e per le attività svolte e da svolgere proprie della nostra esistenza; anche in termini di relazioni sociali. Hahnemann parlò del significato della salute aggiungendo come traguardo “gli alti scopi della nostra esistenza” come ritroviamo anche nella definizione di salute sancita dall’OMS che parla non solo della salute del corpo ma di equilibrio generale; quindi, anche in termini di relazioni e adattamento sociale…
- Visite: 194
Ringraziamo il dott. Stelio Mazziotti di Celso, filosofo e medico, per avere accettato di condurci nella storia della conoscenza e delle acquisizioni dell’Arte medica.
Proprio dal pensiero nasce ogni visione del nostro circostante che può evidenziarsi in verifiche oggettive quando la logica traduce le ipotesi in fatti evidenti.
Naturalmente con Galeno non stiamo parlando ancora di omeopatia ma stiamo ripercorrendo la storia del pensiero in medicina per comprendere i motivi di tanti paradigmi metodologici di cui si sono serviti i medici nella storia della medicina e che oggi possono sembrare lontani o strani, alla luce del nostro sistema medico convenzionale.
- Visite: 203
Omeopatia e malattie epidemiche di questo autunno
Dall’influenza al Covid
Come tutti gli anni, ci accingiamo a rapportarci come operatori della salute, alla sindrome influenzale e purtroppo ancora con nuove varianti del Covid.
L’Influenza ma anche l’infezione da Covid rispondono essenzialmente a due quadri:
- un quadro generale che in omeopatia va sotto il nome di “Genio epidemico”, cioè il maggior numero di pazienti manifesta l’influenza e il Covid con sintomi comuni a tutti i malati.
- un quadro soggettivo, cioè ciascun paziente può manifestare i sintomi influenzali e da Covid con modalità proprie, che a volte esulano dal “genio epidemico” e, come tali, vanno sempre trattate “individualmente”.
- Visite: 154
La Rivista Omiopatica è una delle più longeve sull’argomento (1855-1902). Fondata e diretta dal medico omeopatico spoletino Gioacchino Pompili, fino alla scomparsa. La Fondazione Negro, custode del Fondo Pompili, pubblicherà in oltre trenta volumi i numeri della Rivista e le oltre cinquemila lettere autografe tra medici e pazienti. Le lettere sono l’ascolto di un dialogo tra medico e paziente con sintomi e terapie che confermano l’importanza di un rapporto, spesso, solo a distanza.
Per ogni numero della Rivista c’è un indice degli articoli contenuti. La scelta critica è, però, di pubblicare completi solo quelli di Autori italiani, per ognuno dei quali viene riportata una nota biografica essenziale e l’elenco dei rispettivi testi pubblicati, secondo la numerazione di Bibliografia della Medicina omeopatica italiana edito dalla Fondazione Negro.
- Visite: 145
FILOSOFIA E MEDICINA.
DA IPPOCRATE AD ARISTOTELE
Dr. Stelio Mazziotti di Celso[1]
Premessa
La storia della medicina, come quella della conoscenza in generale, rappresenta il tentativo del soggetto uomo di svelare ed interpretare i “segreti” del suo ambiente oggettivo e lo fa ponendosi domande e proponendo soluzioni e metodi di ricerca.
In particolare, in medicina, la visione della sofferenza, sia osservata nel malato o nella sua malattia, assume una notevole importanza per l’impostazione metodologica e addirittura per le finalità dell’intervento terapeutico che, come sappiamo, può essere vitalista (omeopatia) o organicista (allopatia) con risultati e finalità diversi per l’economia biologica di quel malato storico.

